Partenza in direzione Liguria fino a scorgere il mare a Voltri. Si prosegue sulla Riviera di Ponente tra Arenzano, Savona, Finale, Albenga, Andora, Imperia, accompagnati da spettacolari scorci panoramici. Arrivo a SANREMO intorno alle 10:00, in tempo per assistere alla sfilata dei CARRI FIORITI, realizzati con i fiori provenienti da tutta la provincia di Imperia. E’ una delle manifestazioni più longeve e suggestive che richiama visitatori da ogni dove: inizialmente si svolgeva a gennaio, precedendo il famoso Festival: quando si è capito che il Festival era già un motivo irresistibile di attrazione turistica (nel 2025 si svolge dal 11 al 15 febbraio) si è pensato bene di posticipare Sanremo in Fiore a marzo, quando il clima è decisamente più mite e sicuramente il Festival avrà fornito sufficienti motivi di curiosità per attirare nuovamente fiumi di turisti verso la Riviera dei Fiori.
Ovviamente ognuno potrà gestirsi la giornata come meglio crede, poiché Sanremo offre bellezze e curiosità di ogni genere, il tutto raccolto in uno spazio tranquillamente percorribile a piedi: l’imponente FORTE oggi sede museale, le Chiese: la CONCATTEDRALE DI SAN SIRO con la meravigliosa facciata romanica, venerata dai sanremesi che chiedono la protezione del crocifisso nero ancor oggi sull’altare sin da quando si illuminò nel 1543 prevedendo la vittoria sugli invasori saraceni. Oppure la stupenda CHIESA RUSSA, a pochi metri dal nostro ristorante, con le sue inconfondibili 5 cupole a bulbo fresche di accurato restauro, costruita all’inizio del ‘900 per soddisfare le esigenze dei ricchi turisti russi che qui soggiornavano: proprio alla Zarina è dedicata la Passeggiata Imperatrice del lungomare.
E come non parlare delle bellissime Ville, segno distintivo dei facoltosi turisti che si innamoravano di Sanremo e decidevano di rimanerci: tra questi anche Alfred Nobel che venne conquistato da una splendida villa ottocentesca in stile moresco, e vi restò sino alla sua morte nel 1895. Qui sottoscrisse il testamento dove lasciava tutti i suoi averi per istituire un premio dedicato alla ricerca scientifica e letteraria. Ancora oggi VILLA NOBEL con i suoi 6000 metri di meraviglioso parco è una delle attrazioni da non mancare.
E appena alle spalle del centro ecco l’altra anima di Sanremo il vecchio quartiere della PIGNA, con i resti dei primi insediamenti risalenti all’anno mille, e successivamente ampliato e fortificato a protezione degli invasori. La posizione sopraelevata consentiva di scrutare il mare e dare immediatamente l’allarme in caso di pericolo. Oggi la Pigna domina silenziosa la città conservando intatto il suo fascino.
Ed eccoci ai luoghi più iconici e conosciuti della città: il CASINO’, inaugurato nel 1905 progettato per ospitare feste, spettacoli, ma ben presto il gioco d’azzardo nel divenne l’attività principale: i suoi tavoli hanno visto teste coronate, divi di Hollywood, letterati, musicisti. Proprio qui nel 1951 nacque la manifestazione canora simbolo dell’Italia: il FESTIVAL DI SANREMO . Oggi è ospitato nel TEATRO ARISTON che dall’esterno dice poco, ma per qualche giorno diventa il centro d’Italia. Anche qui non mancherà la curiosità di passeggiare davanti al Teatro, o un selfie accanto alla Statua a grandezza naturale di Mike Bongiorno (che l’ha presentato 11 volte) o le tentazioni della via dello shopping.
Per il nostro pranzo abbiamo scelto un’elegante location che ha fatto la storia di Sanremo: l’hotel Lolli Palace. Nato negli anni ’30, il famoso hotel Riviera ospitava il bel mondo che si fermava in questa località ma poi la guerra ne lacerò l’architettura, e rinacque solo grazie alla testardaggine e forza della famiglia Lolli che ancora oggi lo gestisce, mantenendo l’inconfondibile stile liberty, la splendida vista sulla passeggiata a mare, i suoi spazi luminosi. E all’interno dell’hotel ci sarà il RISTORANTE LIBERTY tutto per noi, che mentre osserveremo il mare ci offrirà un viaggio nella cucina ligure, sincera, di sensazioni immediate, in continua evoluzione ma rispettosa dei prodotti del Mediterraneo, dai tipici antipasti per finire al dolce conosciuto in tutto il mondo ma nato qui, dai pasticceri sanremesi: la Torta Mimosa.
LE DELIZIE DELLA LIGURIA NEI NOSTRI PIATTI
L’antipasto con Torta Verde, Focaccia, Sardinara
Il bis di primi piatti: Risotto ai frutti di mare e Trofie al Pesto
Il Dentice con capperi e limone e il contorno di patate al forno
Il dolce più tipico inventato a Sanremo: la Torta Mimosa
Caffe’, acqua, Vino Ligure a volontà
La quota di partecipazione è contenuta in € 95 per persona e comprende:
- Bus con nostro accompagnatore, 2 autisti per poter prolungare il tempo e le soste a disposizione
- Parcheggi, Pedaggi, Snack e bevande alla prima sosta del bus e successivamente su richiesta
- Menu completo con bevande in salone esclusivo vista mare al Ristorante Liberty di Sanremo Centro
- Facoltativo: posto bus garantito in prima fila : supplemento € 25